<html><body><div style="font-family: arial, helvetica, sans-serif; font-size: 12pt; color: #000000"><div>Cari colleghi,</div><div>Rete delle Reti ha organizzato un incontro nell'ambito della Fiera "Più Libri, Più Liberi" grazie all'ospitalità della Regione Lazio che ha concesso l'utilizzo del proprio spazio incontri (Stand L01) per </div><div style="text-align: center;" data-mce-style="text-align: center;"><strong>VENERDI' 9 DICEMBRE dalle 17,00 alle 18,00</strong></div><div><br data-mce-bogus="1"></div><div>Con questo primo momento di riflessione Rete delle Reti vuol mettere in evidenza le opportunità che si stanno aprendo per le biblioteche non solo italiane ma anche per tutta Europa. </div><div>Spira un vento nuovo nel nostro mondo ma se non alziamo le vele rimarremo fermi perdendo molte opportunità.</div><div><br data-mce-bogus="1"></div><div>Nel corso dell'incontro con gli interventi di Rosa Maiello, presidente dell'Aib, Marino Sinibaldi, Presidente del Cepell, (che non ha ancora confermato la sua presenza) e Giuseppe Vitiello, direttore di Eblida coordinati da Giuseppe De Righi presidente della Rete delle Reti si cercherà di percorrere le opportunità attraverso i documenti, le risoluzioni, le raccomandazioni che diverse istituzioni e diversi livelli hanno prodotto e stanno producendo a favore delle biblioteche dando vita a quel vento che le può far ripartire verso nuovi e più stimolanti lidi.</div><div><br data-mce-bogus="1"></div><div>L'incontro sarà anche un'occasione di riflessione sulla recentissima pubblicazione del <!--StartFragment--><span class="HwtZe" jsaction="mouseup:BR6jm" jsname="jqKxS" lang="it"><span jsaction="agoMJf:PFBcW;MZfLnc:P7O7bd;nt4Alf:pvnm0e,pfE8Hb,PFBcW;B01qod:dJXsye;H1e5u:iXtTIf;lYIUJf:hij5Wb;bmeZHc:iURhpf;Oxj3Xe:qAKMYb,yaf12d" jsname="txFAF" class="jCAhz ChMk0b C1N51c" jscontroller="Gn4SMb"><span class="ryNqvb" jsaction="click:E6Tfl,GFf3ac,tMZCfe; contextmenu:Nqw7Te,QP7LD; mouseout:Nqw7Te; mouseover:E6Tfl,c2aHje" jsname="W297wb">Programma Cultura 2023-2026 della Commissione Europea che dopo ben 21 anni ha inserito uno specifico programma europeo per le biblioteche indicato come area prioritaria nell'azione della Commissione europea. Un risultato ottenuto grazie allo strenuo sforzo di Eblida, PL2030 e NAPLE.<!--EndFragment--></span></span></span><!--EndFragment--></div><div>Qui il documento completo</div><div> <!--StartFragment--><span class="Object" role="link" id="OBJ_PREFIX_DWT11436_com_zimbra_url"><span class="Object" role="link" id="OBJ_PREFIX_DWT11445_com_zimbra_url"><a href="https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.consilium.europa.eu%2Fmedia%2F60399%2Fst15381-en22.pdf&e=e9c7532c&h=752821dd&f=y&p=y" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer" data-mce-href="https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.consilium.europa.eu%2Fmedia%2F60399%2Fst15381-en22.pdf&e=e9c7532c&h=752821dd&f=y&p=y">Council resolution on the EU Work Plan for Culture 2023-2026, 29 November 2022</a> </span></span><!--EndFragment--></div><div>Si tratta di un importante passo in avanti che richiede, oggi più che mai, una forte determinazione dei bibliotecari per riempire di contenuti, in linea con gli obiettivi della Commissione Europea, i programmi futuri.</div><div><br data-mce-bogus="1"></div><div>Anche di questo, oltre che della recentissima Carta di Milano e dell'emendamento che Anci ha presentato alla legge di bilancio per aumentare il fondo di promozione della lettura, parleremo venerdì 9 dicembre a Roma a PLPL a cui siete tutti invitati a partecipare.</div><div><br data-mce-bogus="1"></div><div>Cordiali saluti.</div><div>Gianni Stefanini</div><div>Direttore di Rete delle Reti</div><div><br data-mce-bogus="1"></div><div><br></div><div data-marker="__SIG_PRE__"><div><strong><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )">____________________________________________</span></strong><br></div><div><span style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )"><strong><br></strong></span></div><div><span style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )"><strong>GIANNI STEFANINI</strong></span></div><div><strong><em><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )">Direttore della Rete delle Reti</span></em></strong></div><div><span style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )">Tel. +39 348 2320482 - +39 06 56547373</span></div><div><span style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )">mail <a href="mailto:coordinatore@retedellereti.org" style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )" rel="nofollow noopener noreferrer nofollow noopener noreferrer nofollow noopener noreferrer nofollow noopener noreferrer" target="_blank">direttore@retedellereti.org</a></span></div><div><span style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )">web <a href="http://www.retedellereti.org" style="color:rgb( 128 , 128 , 128 )" rel="nofollow noopener noreferrer nofollow noopener noreferrer nofollow noopener noreferrer nofollow noopener noreferrer" target="_blank">www.retedellereti.org</a> </span></div><div><strong><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )">RETE DELLE RETI</span></strong></div><div><strong><em><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )">in ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane</span></em></strong><strong><em><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )"></span></em></strong></div><div><strong><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )">____________________________________________</span></strong><strong><em><span style="color:rgb( 153 , 204 , 0 )"><br></span></em></strong></div></div></div>
<br><br></body></html>